• HOME
  • CHI SIAMO
  • CONSULENZA
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • LOCATION
  • BLOG
  • SHOP
  • CONTATTI
MATTIA PASTORI_logobianco.jpg
shop-prodotti-generico-01.jpg
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CONSULENZA
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • LOCATION
  • BLOG
  • SHOP
  • CONTATTI
MATTIA PASTORI_logobianco.jpg
shop-prodotti-generico-01.jpg

VEDI TUTTI

copertina BLOG.jpg
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CONSULENZA
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • LOCATION
  • BLOG
  • SHOP
  • CONTATTI
I Locali Storici di Milano - Cova

I Locali Storici di Milano - Cova

Caffè-istituzione, cuore di vita milanese da due secoli. Nato a lato del Teatro La Scala, fu sede dei nobili “Club dell’Unione” e “Jockey Club”; circolo di patrioti, nel 1848 fu tra i promotori dei moti delle Cinque Giornate contro l’Austria; splendido, era anche sala da ballo, centro di tutte le riunioni e trattenimenti serali. Nel 1868, battè addirittura moneta. Lo hanno frequentato Speri, Cairoli, Mazzini, Garibaldi, Boito, Verga, Sabatino Lopez, Bacchelli. Fu ispirazione
I Locali Storici di Milano - Il Biffi

I Locali Storici di Milano - Il Biffi

BIFFI IN GALLERIA Una storia iniziata tra i panettoni che imbandivano le tavole reali dei Savoia o dell’eroe Garibaldi e che con il tempo si è intarsiata nel brusio di un vociare conviviale con quella della nobiltà, della borghesia e dell’arte dallo scrittore De Marchi nel Secondo Ottocento ad Arturo Toscanini fino ad Ernest Hemingway nel Novecento. Lì prese vita il Salotto dell’aristocrazia industriale milanese degli anni 40, quello dei Falck, dei Melzi d’Eril, dei Belgiojos
I Locali Storici di Milano - A Santa Lucia

I Locali Storici di Milano - A Santa Lucia

A Santa Lucia Nel 1929, lanciò la pizza e la cucina napoletana a Milano e vennero persino D’Annunzio e Mascagni. Scoperto dagli attori, è divenuto un simbolo del dopo-palcoscenico, con Joséphine Baker, Yves Montand, Tofano, Stoppa, Morelli, Totò, De Filippo, la Osiris, e poi Mastroianni, Sinatra, Liza Minnelli, ognuno col suo posto fisso per anni, e tutti fermati nel tempo negli oltre 400 ritratti alle pareti. E con loro, da allora, tutto un mondo di star, industriali, regis
I Locali Storici di Milano - Gin Rosa

I Locali Storici di Milano - Gin Rosa

Caffè Gin Rosa Nacque come “Bottiglieria del Leone” nella splendida “Casa veneziana” di piazza S. Babila che i milanesi, contrari alla Pace di Villafranca (seconda Guerra d’Indipendenza) dedicarono nel 1860 all’irredenta Venezia, che restava austriaca. Divenuto “Caffè Canetta” e poi “Donini”, è da sempre punto d’incontro della bella società milanese, golosa dello storico aperitivo “Gin Rosa”, creato nell’Ottocento col nome di “Costumé” e poi “Mistura Donini”. Qui sono passa
I Locali Storici di Milano - Camparino

I Locali Storici di Milano - Camparino

Camparino Con il progenitore Caffè Campari è simbolo della cultura milanese tra Duomo e Galleria, dove Verdi e Boito, Puccini, Illica e Giacosa sostavano dopo le rappresentazioni alla Scala. Re Umberto I ed Edoardo VII d’Inghilterra bevevano al banco il Bitter, che ispirò i celebri manifesti-réclame di Cappiello, Nizzoli, Dudovich, Depero. Lo frequentavano i Futuristi, con Marinetti e Boccioni; il giornalista Luigi Albertini, artefice del prestigio nazionale del Corriere dell
I Locali Storici di Milano - Savini

I Locali Storici di Milano - Savini

SAVINI Nato nel 1867, in pieno periodo Belle Epoque, situato in Galleria Vittorio Emanuele II, il Savini ha avuto e ancora ha per la città lo stesso valore del Duomo e della Scala. Dalla nascita, divenne subito il locale più elegante di Milano, salotto di personaggi importanti, letterati e giornalisti, come G. Verdi, Maria Callas, e F.T. Marinetti che proprio al Savini firmò il Manifesto del Movimento Futurista, pubblicato poi nel 1909 su Le Figaro. Oggi il Savini, suddiviso
I Locali Storici di Milano - Jamaica

I Locali Storici di Milano - Jamaica

Bar Jamaica È il pirotecnico "caffè degli artisti" del quartiere di Brera a un passo dall'Accademia di Belle Arti, con la stessa famiglia da tre generazioni. Qui avevano dimora e bicchiere fisso i pittori Dova, Crippa, Tassinari e Treccani; si trovavano a tavolino Piero Manzoni, Lucio Fontana, ma anche le penne di Ungaretti, Quasimodo e Bianciardi. I grandi fotografi Mulas, Dondero, Castaldi, Orsi, Lucas e Moroldo hanno lasciato testimonianze uniche del suo passato. Tra i pri
NONSOLOCOCKTAILS SRL a Socio Unico 
Via Privata Alghero 20 - 20128 Milano
P.IVA: 10627050965 - info@nonsolococktails.com
FB.png
IG.png
IN.png
YT.png